Te Deum
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus “Noi ti lodiamo Dio”) è un inno in prosa molto
antico di stampo Cristiano.
Nella Chiesa di Roma infatti, il Te Deum è legato alle celebrazioni di ringraziamento; viene
tradizionalmente cantato durante alcune solennità come la notte del 31 Dicembre oppure
nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo Papa, prima che si sciolga il Conclave,
o ancora a conclusione di un Concilio.
Nella Liturgia delle ore, secondo il rito Romano ed Ambrosiano, il Te Deum trova il suo posto
alla fine del Ufficio delle Letture, prima della orazione conclusiva, nelle occasioni Solenni nelle
festività dei santi, in tutte le Domeniche tranne quelle della Quaresima (e, per il rito ambrosiano,
anche quelle del Avvento), nei giorni fra l’ ottava di Natale e fra l’altro ottava di Pasqua.
È utilizzato anche assieme ai cantici ordinari delle Preghiere del Mattino nel Libro delle
Preghiere Comuni, ed è ancora in uso presso alcune Chiese Riformate.
Come sia radicata la Viticoltura ed il vino nella Cultura Cristiana è assodato e ben conosciuto,
nelle sue ritualità e nel suo cenacolo rappresentato da vari Artisti del Passato e del Presente.
Un Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut il quale vuole onorare Venanzio Onorio
Clemenziano Fortunato postumo Vescovo di Poitiers, vissuto tra l’ anno Domini 530 ed il 607 ,
natio di Duplavlis, città odierna di Valdobbiadene che trova solo nel 1116 con l’imperatore
Enrico V , il nome di Val di Dobiadene.